come eliminare dolori articolari muscolari starbenegroup

Come eliminare i dolori Articolari e Muscolari?

In questo articolo scoprirai come riconoscere i dolori articolari e quale possa essere la soluzione migliore per eliminarli.

In più, alla fine, ti presenteremo 3 esercizi semplici e molto utili di allungamento e rinforzo che ti aiuteranno a prevenirli ed alleviarli.

Sei pronto? Cominciamo allora!

Dolori articolari…

…ne soffriamo un po’ tutti, a tutte le età e per cause diverse.

Dai semplici fatti traumatici o di sovraccarico fino alle più complesse patologie reumatiche, anche se a volte basta un’influenza per scatenarli.

Fastidi alla schiena, alla cervicale, alle ginocchia o alle spalle a volte passano dopo poco tempo, a volte persistono a lungo condizionando la nostra vita fino a farci cambiare l’umore.

Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Il dolore articolare: di cosa si tratta?

Il dolore ARTICOLARE è quello che avverti localizzato ad un’articolazione soprattutto quando carichi il peso sopra (su un ginocchio, una caviglia ad esempio) o quando impegni quell’articolazione particolare in un movimento, in uno sforzo come la spalla, il gomito, la schiena.

Ma il dolore articolare è anche quello che ti tormenta a riposo o che disturba il sonno.

Sporadico quando non si presenta con regolarità oppure ricorrente quando è presente in maniera continuativa e ti condiziona a prendere farmaci, il dolore articolare può diventare invalidante e limitarti nel quotidiano.

Cosa si intende per dolore muscolare?

Il dolore MUSCOLARE, invece, si manifesta in maniera più diffusa e meno localizzata in una parte del nostro corpo insieme a contratture, rigidità, tensioni.

Può essere determinato da varie cause come un trauma, un’attività fisica anche lavorativa molto intensa, ma ciò che conosciamo tutti è il dolore muscolare dovuto ad una postura scorretta e alla scarsa attività fisica.

A volte definiamo articolari alcuni dolori che provengono dalle articolazioni, ma che in realtà interessano altro come:

  • legamenti
  • tendini
  • muscoli
  • strutture esterne alle articolazioni (ginocchio, anca, spalla, colonna lombare…)

In questo caso si tratta allora di borsiti, tendiniti, fibromialgia, polimialgia reumatica.

dolore articolare gomito starbenegroup

Qual è la causa principale dei dolori articolari e muscolari?

Escludendo le patologie osteoarticolari come:

  • l’artrosi
  • l’artrite
  • le tendiniti
  • le fasciti
  • la fibromialgia
  • la gotta…

..la diffusione di questi disturbi (di cui milioni di persone ne soffrono) è da riferire ad uno stile di vita sedentario.

Non basta pensare se il materasso e il cuscino sono quelli giusti per dare sollievo, se i cerotti, le pomate, i farmaci per bocca sono sufficienti o se qualche seduta di massaggio può davvero risolvere il problema di dolore articolare o muscolare…

..bisogna in ogni caso muovere di più e meglio i muscoli e le articolazioni.

L’attività fisica è infatti determinante nella prevenzione e nella risoluzione dei dolori articolari e muscolari se moderata, continua, dosata e personalizzata in base alle caratteristiche della persona.

Muscoli poco tonici e poco stimolati allo sforzo reggono con difficoltà il peso corporeo e fanno fatica a stabilizzare i vari segmenti per consentire il movimento di alcune sue parti.

Dedicare ogni giorno pochi minuti all’esercizio fisico significa dare rinforzo alla tua muscolatura, mantenere l’escursione articolare e la sua funzionalità, evitare l’insorgenza del disturbo.

Ma attenzione!

Un esercizio fisico esagerato, un’attività fisica o sportiva troppo intensa possono causare dolori muscolari e articolari.

L’attività fisica regolare, a basso impatto, come camminare, pedalare, seguire un corso di pilates o posturale stimola l’organismo a livello muscolare, cardiocircolatorio e contribuisce a mantenere la tua mobilità articolare.

👉 Soffri di dolori a spalla, mani o piedi? Scopri la terapia Ultrasuoni (alternativa ai farmaci)

Meglio CALDO o FREDDO per il dolore?

Un’articolazione infiammata e dolente richiede generalmente l’applicazione del ghiaccio: 15-20 minuti massimo non a diretto contatto della pelle, ma usando un panno, fino a 3 volte al giorno.

In assenza di infiammazione è gradito invece il calore che non deve essere tenuto troppo a lungo, per non infiammare.

Il dolore muscolare richiede più spesso il calore che distende, rilassa, vascolarizza la parte attenuando la sensazione dolorosa.

Stai attento però: mai esagerare neppure con il calore.

E a proposito di calore: ti sei mai chiesto se il sole fa bene ai dolori articolari e muscolari?

cosa prendere per dolori articolazioni

Cosa prendere per i dolori alle articolazioni?

I farmaci antidolorifici come il comune paracetamolo, hanno un’azione abbastanza immediata nei casi di dolore articolare di tipo artrosico.

Creme, gel o pomate sono farmaci o rimedi topici da applicare sull’articolazione dolente un paio di volte al giorno ed hanno un’azione lenitiva locale.

I rimedi naturali a base di arnica, artiglio del diavolo o altre sostanze sotto forma di creme, pomate, balsami o capsule e compresse hanno un’azione antinfiammatoria e antidolorifica naturale.

Anche il ghiaccio o il calore, a seconda del tipo di dolore articolare, può con qualche applicazione giornaliera aiutare a ridurre la sintomatologia dolorosa.

Il “riposo funzionale” può essere utile nelle fasi acute, e per alcuni giorni, per mettere a riposo l’articolazione infiammata e dolente.

In molti casi di dolore articolare persistente si ricorre alle infiltrazioni anche con acido ialuronico (molto frequente nelle problematiche alle ginocchia) per limitare il sintomo doloroso e per consentire il movimento articolare.

Anche uno stile di vita sano rappresentato da una costante attività fisica giornaliera, una corretta alimentazione, il giusto riposo e il benessere mentale/psichico aiuta a combattere i dolori articolari.

L’aumento del peso corporeo, lo stato di infiammazione generalizzata, la sedentarietà, i disturbi del riposo e del sonno causati dallo stress ad esempio, influenzano la funzionalità delle articolazioni compromettendole fino alla comparsa del dolore.

Ma cosa fare quando il farmaco o il rimedio non basta?

Si ricorre alla fisioterapia che con il laser, la diatermia (tecar), l’ultrasuono, l’elettroterapia antalgica, la magnetoterapia risolve o perlomeno riduce il dolore articolare.

Con l’esercizio terapeutico e la terapia manuale, infatti, si completa il trattamento soprattutto quando il dolore articolare è causato da un vizio posturale, da un disequilibrio muscolare o da continue sollecitazioni fisiche.

dolori articolari cervicale starbenegroup

A chi rivolgersi per risolvere un dolore articolare o muscolare?

Ci sono vari modi di affrontare il dolore.

Al primo esordio, di solito, si cerca quel fai-da-te immediato come il farmaco antidolorifico da assumere o la pomata da applicare.

Ma è consigliabile rivolgersi al proprio medico di base.

Soprattutto quando si tratta di scegliere quali farmaci somministrare tra gli antinfiammatori non steroidei come i FANS o gli antidolorifici per bocca.

Ogni singolo caso di dolore articolare o muscolare va studiato per essere diagnosticato con precisione e capire come risolverlo.

Scegliere uno specialista tra il fisiatra e l’ortopedico vuol dire affidarsi al medico competente per la nostra patologia in modo da ricevere la giusta diagnosi e il conseguente trattamento.

Ma qual è quindi la differenza tra queste due figure?

Il fisiatra è lo specialista che si occupa di riabilitazione e del recupero funzionale del paziente grazie alla fisioterapia e al lavoro del fisioterapista.

L’ortopedico, invece, è lo specialista chirurgico che pur avendo un approccio conservativo ha una competenza orientata all’intervento chirurgico.

dolore articolare fisiatra starbenegroup

3 esercizi utili per alleviare i dolori articolari

Gli esercizi di allungamento muscolare abbinati gli esercizi di rinforzo muscolare secondo un approccio molto dolce, graduale per evitare di sollecitare troppo articolazioni e fasci muscolari (con il rischio di infiammarli troppo), possono portarti un grande beneficio ai dolori articolari e muscolari.

Bene, se sei arrivato fin qui, speriamo di esserti stati di aiuto e di averti chiarito un po’ le idee a riguardo.

Ora è il momento di mettere in pratica!

Qui di seguito ti abbiamo preparato 3 utili esercizi di allungamento e rinforzo da seguire con facilità!

1️⃣ Esercizio – ALLUNGAMENTO

Seduto a terra, gambe distese, tendi un asciugamano dai piedi, braccia distese.

Raddrizza la colonna per 6/8 secondi.

⏰ Ripeti 3 volte.

dolori articolari esercizio allungamento starbenegroup
dolori articolari esercizio rinforzo starbenegroup

2️⃣ Esercizio – RINFORZO

Piegamento sulle gambe con sedia.

Alzati dalla seduta rimanendo a ginocchia flesse per 6/8 secondi.

⏰ Ripeti 3 volte.

3️⃣ Esercizio – RINFORZO

Piegamento sulle braccia alla parete.

Fletti le braccia portando il busto verso la parete, mantenendo il corpo in asse e rimanendo per 6/8 secondi in posizione.

⏰ Ripeti 3 volte.

dolori articolari muscolari esercizio starbenegroup

👉 Soffri di dolori articolari e cerchi una soluzione efficace?
👉 Non sai bene a chi rivolgerti per il tuo problema o hai dei dubbi sul tipo di terapia da intraprendere?

Prenota ora la tua consulenza orientativa GRATUITA, raccontaci il tuo problema e troviamo insieme il percorso migliore per risolverlo 🙂

Ci trovi a Ronchi dei Legionari (GO).
▶ Chiamaci allo 0481 776325 – 777311 o scrivici a info@starbenegroup.com

P.S.: se desideri saperne di più su questi argomenti ti consigliamo di leggere l’articolo sulla terapia Laser ad alta potenza contro i dolori articolari e muscolari, seguire la nostra pagina Facebook e – nel caso fossi interessato – iscriverti alla nostra newsletter.

P.P.S. L’articolo non fornisce né intende fornire o suggerire terapie e/o diagnosi mediche, in nessun caso. Il medico curante o lo specialista è la figura di riferimento per individuare la patologia e consigliare il trattamento. Le informazioni contenute in questo articolo non sostituiscono il parere medico).

I contenuti presenti sul blog di “starbenegroup.com” sono di proprietà di Starbene Group srl. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la ridistribuzione dei contenuti non autorizzati espressamente dall’autore.

Leggi anche questi

dolore piedi risveglio starbenegroup

5 rimedi per il dolore ai piedi al risveglio

Ti è mai capitato di soffrire di dolore ai piedi al risveglio? Magari ti sei …

Leggilo
kinesiofobia

Kinesiofobia: è vero che il movimento può fare paura?

C’è una paura per ogni cosa o per ogni situazione, anche quella per il movimento. …

Leggilo
giramento testa labirintite

Giramenti di testa: quando è un problema di cervicale o di orecchio (labirintite)

Sono molte le persone, soprattutto donne, a vivere qualche episodio di giramento di testa, di …

Leggilo

Lascia un commento

Torna in alto